
Andrea Cuneo è uno di quegli autori capaci di muoversi con naturalezza tra mondi diversi: fumetto, animazione, concept art e videogiochi. Un artista eclettico e versatile, la cui carriera attraversa alcuni dei progetti più innovativi e internazionali degli ultimi decenni.
Formatosi artisticamente presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti e la Scuola Chiavarese del Fumetto, sotto la guida di maestri come Enrico Bertozzi e Renzo Calegari, proprio quest’ultimo segnerà i suoi primi passi da professionista, con una collaborazione a più mani per Il Giornalino. Nel 2004, Cuneo torna alla Scuola Chiavarese, questa volta come docente.
I primi incarichi da disegnatore lo vedono impegnato con Zero Press, per la quale realizza due albi e diverse copertine. Parallelamente, inizia una lunga attività nel mondo dell’intrattenimento digitale come grafico e concept artist, collaborando per oltre un decennio con aziende come GMM Entertainment, Artematica e Rainbow.
Tra i lavori più significativi di questo periodo:
-
la concept art per Zero Comico, videogioco dedicato ad Aldo, Giovanni e Giacomo,
-
il design della serie animata Huntik – Secrets & Seekers,
-
e la partecipazione alla creazione grafica di videogiochi tratti da fumetti come Martin Mystère, Diabolik: The Original Sin e Julia: Innocent Eyes.
Torna al fumetto nel 2011, affiancando Giuseppe Di Bernardo su Diabolik e riprendendo la collaborazione con Il Giornalino con la serie All’ombra del campanile rosso, che illustrerà per cinque anni. L’anno seguente firma il suo esordio sul mercato americano con il numero 10 di Shadowman per Valiant Comics, disegnando le origini del protagonista e collaborando (anche se non accreditato) su alcuni albi di Bloodshot con l’inchiostratore Stefano Gaudiano.
Nel 2015 approda al mercato francese grazie a Soleil Productions, subentrando a Pino Rinaldi nella serie a fumetti su OSS 117, il celebre agente segreto francese precursore di James Bond. Nello stesso periodo firma il numero 0 di The Professor per Erredi Grafiche Editoriali, assumendo anche il ruolo di supervisore artistico.
Il sodalizio con Soleil Productions prosegue: nel 2017 disegna il volume 7 di Les Maîtres Inquisiteurs su testi di Sylvain Cordurié, e successivamente anche i volumi 12, 15 e 18 della stessa saga ed oltre a curare i layout del volume 2 della serie spin-off Les Maîtres Assassins.
Nel 2021 ritorna alla Sergio Bonelli Editore per Julia – Le avventure di una criminologa, disegnando il volume 269, L’Artista, su testi di Giancarlo Berardi, chiudendo idealmente il cerchio iniziato anni prima con il character design del videogioco ispirato alla criminologa.
Nello stesso anno firma i disegni del settimo albo di Mages, sempre per Soleil Productions, su testi di Nicolas Jarry, poi pubblicato anche in Italia da Editoriale Cosmo nel 2022. Grazie a questo ingresso nel franchise fantasy di Les Terres d’Arran, realizza successivamente i layout per Elfes vol. 34 e Mages vol. 9.
Ancora con Soleil, supporta infine la produzione e realizza i layout delle copertine per la nuova saga Vampyria Inquisition, scritta da Victor Dixen e illustrata da Eder Messias.
Con uno stile grafico in continua evoluzione e una capacità rara di adattarsi a linguaggi e mercati diversi, Andrea Cuneo rappresenta una delle figure più solide e poliedriche nel panorama del fumetto contemporaneo.