Le Tre Mostre: Silvia Ziche, Umberto Sacchelli e Michela Frare.

Vero e proprio “Cuore pulsante” della manifestazione, le tre mostre principali offriranno uno sguardo privilegiato su grandi artisti italiani, tra ironia, epica e suggestioni musicali.

Ad aprire la rassegna sarà la mostra personale di Silvia Ziche, ospite d’onore e vincitrice dello Jac d’Oro, premio alla carriera dedicato a Jacovitti. L’esposizione ripercorre le tappe salienti della sua carriera, dalle storie Disney alle vignette satiriche, mostrando il suo tratto espressivo e il suo inconfondibile umorismo. Una selezione di tavole originali, schizzi e illustrazioni, dalle prime storie Disney, con protagonisti resi immortali dal suo tratto, alle vignette di Lucrezia, un successo trasversale, che racconta come il fumetto possa divertire e far riflettere. Accanto all’umorismo, il mondo fantasy prende vita nella mostra dedicata a Umberto Sacchelli, co-organizzatore del festival e autore delle mascotte Piuma e Cittino.

L’esposizione presenta tavole tratte da Le Cronache di Arda, saga ricca di atmosfere epiche, creature leggendarie e personaggi scolpiti nel mito. Un viaggio nel cuore dell’immaginazione e nel processo creativo dell’artista. Chiude il trittico “Puccini illustrato” di Michela Frare, un omaggio visivo al grande compositore toscano, nel centenario della sua morte. Allestita
al MAEC, la mostra rilegge opere come Tosca, Madama Butterfly e Turandot con tavole intense e poetiche. L’esposizione è parte del progetto “Museo e Fumetto”, che sarà approfondito
nel convegno del 1° giugno con autori, studiosi e professionisti del settore. Tre visioni, tre modi di raccontare il mondo con le immagini: le mostre di Cortona Comics 2025 sono un’occasione unica per scoprire la forza del fumetto come linguaggio artistico e culturale.

Altri ospiti